Unguento all’Elicriso sardo
Emolliente e lenitivo
Il nostro unguento all’Elicriso sardo è realizzato con metodi di lavoro artigianali, che consentono di ottenere un prodotto finito non raffinato e di elevata qualità. L’uso della cera d’api rafforza la sua proprietà emolliente e lenitiva, mantenendo il tipico profumo della pianta della nostra splendida isola.
Il profumo dell’elicriso sardo si può capire immaginando un mix di liquirizia, menta e camomilla, una fragranza particolare come i suoi fiori i quali, in fase di essicazione, resistono in tutta la loro bellezza senza perdere i petali.
Proprietà e usi dell’unguento all’Elicriso sardo
I principi attivi si trovano nelle sommità fiorite, che vanno raccolte in piena fioritura (scartando la parte legnosa). Viene fatto essiccare all’aria aperta e all’ombra, per evitare la perdita dell’olio essenziale in esso contenuto. Spesso cercata come crema sarda per ustioni o psoriasi, le proprietà dell’Elicriso riguardano l’apparato respiratorio, digerente e l’epidermide.
Noi utilizziamo l’Elicriso per le fantastiche proprietà sull’epidermide:
- aiuta la cicatrizzante in modo naturale
- allevia dermatiti
- calma sfoghi cutanei (eczemi, herpes)
- lenisce la pelle irritata a seguito di esposizioni solari
- attenua e calma irritazioni delle pelle come la psoriasi e le lievi ustioni.
Puoi scoprire queste proprietà nell‘olio di elicriso prodotto nel nostro Laboratorio con la cura e passione di 12 anni di esperienza con le piante officinali.
Il nostro Unguento di Elicriso sardo contiene:
- olio di Mandorle dolci – nutriente ed elasticizzante;
- Elicriso – antinfiammatorio naturale;
- vitamina E – antiossidante.
Elicriso in sardo
Nel panorama della Gallura, i fiori di elicriso spiccano come raggi del sole sulla terra.
L’Elicriso in sardo è noto con diversi nomi. Questo ci spiega indirettamente la diffusione della pianta in Sardegna.
Ecco alcuni nomi in sardo:
- Buredda (Tempio Pausania e Gallura)
- Scavicciu (isola di La Maddalena)
- Scova de Santa Maria (Sardegna centrale + Campidano),
- Bruschiadini (Escalaplano, prov. Cagliari).
Scopri tutti i prodotti realizzati con l’Elicriso!
Formato: 50 ml e 250 ml
E’ disponibile anche in pratico stick labbra, scegli il formato che preferisci.
Scopri gli altri unguenti naturali Erbe di Sardegna!
________________________________________________________________________
Ingredienti unguento all’elicriso
Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Helycrycrysum Italicum Exctract, Cera Alba, Tochopherol.
saramureu –
Ho iniziato ad usare l’unguento all’elicriso su uno sfogo sul viso e nel giro di pochi giorni mi ha alleviato il rossore ed il gonfiore. Sulle bruciature ha un effetto immediato, niente rossore e soprattutto niente bolle. Super consigliato!
demuro.alice –
Ottimo prodotto, mi sono trovata benissimo! Sia per i problemi di acne, che si risolvono con un paio di applicazioni del prodotto, e sia per irritazioni!
antonellazzena –
Lo uso per le ragadi nelle mani. Lo metto la sera, il giorno dopo è già cicatrizzata. Fantastica la velocità con cui rimargina le ferite. Consigliatissimo!!!
morenamurino21 –
Ottimo prodotto!!! finalmente con l’unguento all’elicriso ho risolto il problema della dermatite allergica del bambino!! Lo consiglio, assolutamente da provare!!
FabioS –
Ho usato l’unguento per via dei soliti e fastidiosi taglietti ai piedi che spesso mi capitano. E anche stavolta l’elicriso mi ha aiutato a cicatrizzarli e seccarli. Lucia, la titolare, mi ha poi consigliato l’unguento piedi con burro di karitè che li ha fatti tornare morbidi, dandomi tanto sollievo. Consigliatissimo!
guarneriraffaella –
dopo aver cambiato mille creme per la dermatite di mia figlia , finalmente ho trovato un ottimo prodotto che mostra subito i risultati. E’ fantastico, toglie subito quel fastidioso senso di prurito e la pelle risulta morbida ed elastica. Inoltre è cicatrizzante nei casi più acuti di dermatite.
Essendo un unguento lo consiglio la sera perchè non si assorbe subito , ne basta poco x avere ottimi risultati.E’ stata la nostra salvezza . Io ho comperato anche lo stic per tenerlo sempre in borsa
Tania Fantin –
Un prodotto eccezionale!!!!! L’avessi scoperto prima!!!!!!! Le avevo provate tutte per la pelle dei miei bimbi con la dermatite ed ora ho trovato la soluzione!!! Abbinato con il sapone all’elicriso e l’olio all’elicriso risultato certo!!!!Grazie grazie grazie!!!!!
Laura Sacchiero –
Ho scoperto questo unguento e le proprietà dell’elicriso in una erboristeria mentre ero in vacanza in Sardegna: il profumo è buonissimo e il prodotto è veramente ottimo, lo uso per le mie mani sempre screpolate, per l’acne di mio figlio e anche per far guarire prima i taglietti che mi procuro in cucina. Sicuramente da avere sempre a portata di mano!
liuskasanna –
Usato per tante cose diverse: dermatiti, scottature e punture di insetti.
Perfetto per mio figlio che quando viene punto da insetti non sopporta il prurito!
Monica Solito –
Che dire è fantastico, per mia figlia che ha la dermatite e spesso prurito, è magico!!! E dura tantissimo!!!
Francesca Corda –
Cercavo un rimedio naturale alle dermatite atopica di mio figlio. Lenisce il prurito e allevia il rossore e in pochi giorni la pelle ha un aspetto decisamente migliore. Ottimo anche per lenire il prurito da puntura di zanzara. Consigliatissimo.
licia –
lo consiglio per gli arrossamenti e lievi scottature, sollievo immediato.
licia –
Ottimo su lievi scottature e arrossamenti, lo consiglio.