La regina delle piante naturali:
sua Maestà Luffa!
Cos’è la spugna di Luffa?
La Luffa (luffa cylindrica o Luffa aegyptica) è una pianta di origine araba, simile a una zucchina. Una volta che giunge a maturazione, si disidrata e rimane intatto il suo contenuto spugnoso. Da asciutta appare secca e dura, ma a contatto con l’acqua si ammorbidisce come una spugna.
La spugna di Luffa è esfoliante, ecologica, biodegradabile, anallergica e atossica e viene usata in ambito cosmetico e domestico.
Caratteristiche e vantaggi della spugna di Luffa
La spugna di Luffa è dunque naturale al 100%, biodegradabile e ipoallergenica.
La sua caratteristica principale è la delicata azione abrasiva che la rende perfetta per:
- esfoliare la pelle di corpo e viso delicatamente,
- migliorare la microcircolazione,
- eliminare le cellule morte permettendo alla cute di rigenerarsi.
Lo strato più esterno della pelle, l’epidermide, elimina naturalmente le cellule della pelle morta, anche se molte di loro rimangono intrappolate nell’epidermide rendendola secca e ruvida nonché sede di batteri.
L’esfoliazione con la spugna di Luffa aiuta questo processo di rimozione delle cellule morte rendendo la pelle sana e tonica.
Ecco come usare la spugna di Luffa per esfoliare:
- Spazzolare leggermente la pelle con una spugna di Luffa a secco per rimuovere la pelle morta
- Entrare nella vasca o sotto la doccia e bagnare il corpo
- Applicare un detergente esfoliante sulla spugna di Luffa inumidita
- Massaggiare tutto il corpo con la spugna di Luffa e il sapone
- Usare la spugna di Luffa strofinando con piccoli movimenti circolari senza usare molta pressione
- Sciacquare la pelle con acqua tiepida
- Dato che l’esfoliazione può causare secchezza della pelle, è necessario applicare una crema idratante dopo la doccia.
Spugna di Luffa per depilarsi? Certo che sì!
Uno degli usi della spugna di Luffa è quello di preparare la pelle alla depilazione o per rimuovere i peli incarniti. Possiamo passare la spugna di Luffa a secco o inumidita sulle zone da depilare.
In questo modo, i peli si dispongono correttamente alla depilazione e quelli incarniti comprese le cellule di pelle morta che li intrappolano vengono rimossi per essere poi acchiappati dalla ceretta o dal depilatore.
La spugna di Luffa inoltre può essere anche usata dopo la depilazione, a distanza di una mezz’ora per evitare ai peli di infilarsi sotto pelle e restare incastrati con la crescita delle nuove cellule epidermiche.
Come pulire la spugna di Luffa?
È consigliabile lasciarla a bagno in una soluzione di acqua e bicarbonato per qualche ora, schiacciando ripetutamente la spugna e facendola poi asciugare con cura.
Ecco alcuni dei nostri consigli:
Lasciare asciugare
Conservare la luffa fuori dall’ambiente umido del bagno, in modo che possa asciugare completamente tra una doccia e l’altra.
Lavare prima e dopo dell’uso
Per essere ancor più cauti, lavate e sciacquate la vostra Luffa prima e dopo l’uso.
Sostituire
Se la luffa cambia colore o odore, è il momento di utilizzzarne una nuova.
Passare nel microonde
La pulizia quotidiana è fondamentale, ma, oltre a lavare e fare asciugare correttamente la Luffa fuori dalla doccia, di tanto in tanto passatela nel microonde per 20 secondi quando è ancora umido.
Disinfettare
Per uccidere i batteri può essere utile anche disinfettare la nostra luffa a intervalli regolari. Ovviamente è preferibile usare una soluzione ecologica e naturale, come ad esempio l’acqua ossigenata.
Allontana lo stress con la Luffa!
Una delle cose migliori che puoi fare è avvalerti della tua spugna di luffa per la doccia quotidiana.
Ecco un elenco dei motivi preziosi per utilizzarla:
• Ti darà una grande relax
• Fai bene al pianeta: è realizzata con ingredienti naturali e biologici.
• La spugna di luffa è composta da fibre leggermente ruvide utili per esfoliare la pelle ed eliminare le cellule morte.
• Stimola la circolazione sanguigna capillare.
• È biodegradabile.
Sarà un alleato perfetto per la salute della Tua pelle!