I benefici e le proprietà dell’olio di Rosa canina

Per una pelle idratata, elastica, senza stress

L’olio di Rosa canina è conosciuto per le sue proprietà benefiche in quanto ricco di vitamine, nutrienti per la pelle e acidi grassi essenziali.

In questo articolo ti voglio spiegare perché è importante usarlo per mantenere la salute della tua pelle, specie se vuoi:

  • ridurre i segni visibili dell’invecchiamento,
  • eliminare cicatrici,
  • o comunque migliorare la tua routine di cura della pelle.

Proprietà dell’olio di Rosa canina

I principi attivi della Rosa canina che caratterizzano le proprietà e sono responsabili dei benefici, si trovano nei petali e nei cinorrodi (frutti).

I petali contengono:

  • tannini, acido gallico
  • rosa quercitina (glucoside)
  • olio etereo contenente: neroli, geraniolo, citronellolo, alcoli fenil-etilico.

I frutti contengono:

  • vitamine A e C (quest’ultima in quantità superiore di 50-100 volte a quella contenuta in arance e limoni!)
  • acido nicotinico, riboflavina
  • carotenoidi, flavonoidi con attività simile alla vitamina P
  • acidi malico e citrico, carboidrati, pectine, tannini
  • olio essenziale, vitamine del gruppo D.

Per questo motivo le proprietà della Rosa canina che ritroviamo anche nel suo olio sono:

  • antiossidante della vitamina C che stimola la produzione di collagene, come dimostrato da uno studio del 2013 sul International Journal of Food Properties
  • idratante della pelle, grazie alla vitamina A che va in profondità e cura le rughe
  • nutriente della pelle, per via di acidi grassi essenziali (acidi linoleici e linolenici) e vitamina E
  • antinfiammatoria e fonte di fitonutrienti
  • astringente intestinale (petali)
  • rivitalizzante, antimicotico.

3 Benefici dell’olio di Rosa canina sulla pelle

L’olio di Rosa canina è ricco di acidi grassi essenziali con un’azione importante sulla regolazione dell’elasticità della pelle e il suo ripristino dell’umidità.

1. Antitetà

Il beneficio anti-invecchiamento deriva dagli antiossidanti e dalla capacità dell’olio di penetrare in strati più profondi della pelle. Gli antiossidanti della vitamina C  stimolano la produzione di collagene, secondo lo studio della Cleveland Clinic. Inoltre aiutano a ridurre le rughe e le linee sottili.

L’olio può penetrare a causa della vitamina A che migliora i livelli di idratazione della pelle e riduce le rughe e le rughe.

2. Protezione dai raggi UV

Come sappiamo, i raggi UV del sole danneggiano la pelle e causano l’invecchiamento precoce. 

Gli antiossidanti, che combattono i radicali liberi che causano danni, e la vitamina A, combinati con gli acidi grassi essenziali dell’olio, aiutano a migliorare:

  • il tono della pelle,
  • la consistenza
  • e la pigmentazione. 

L’esposizione al sole ha un ruolo nel ridurre il collagene, che la vitamina C può aiutare a contrastare.  L’olio di Rosa canina è profondamente idratante ed aiuta a rimuovere il rossore e l’irritazione.  *In questo studio le vitamine hanno dimostrato di combattere sinergicamente danni visibili al sole. L’olio di Rosa canina risulta un valido aiuto come “dopo-sole”.

3. Cicatrici

Gli acidi grassi essenziali nell’olio di semi di Rosa canina possono aiutare a ridurre le cicatrici  e promuovere la rigenerazione della pelle, come riportato da CenterChem Inc.

Gli acidi grassi essenziali sono emollienti, che migliorano la flessibilità e la permeabilità della pelle,  e aiutano a ripararla.

La vitamina A può anche avere un ruolo sul tessuto cicatriziale grazie alla sua capacità di migliorare la consistenza e il tono della pelle. In uno studio del 2015 , i partecipanti con cicatrici post-chirurgiche hanno usato due volte al giorno l’olio di Rosa canina.

Dopo 12 settimane di utilizzo, il gruppo che utilizzava olio di Rosa canina ha registrato miglioramenti significativi nel colore della cicatrice e riduzione dell’infiammazione rispetto al gruppo che non ha ricevuto alcun trattamento topico.

Il nostro olio Erbe di Sardegna

Il nostro olio viene creato nel nostro Laboratorio seguendo varie fasi: tolti i semi che si trovano all’interno del frutto, metto i frutti in olio di Mandorle dolci per 30 giorni, avendo cura di girare ogni giorno.

Dopo 30 giorni, raccolgo l’olio, presso i frutti, filtro l’olio e aggiungo la vitamina E. L’olio di Rosa canina è un olio “secco”, il che significa che si impregna facilmente nella pelle e non lascia un residuo grasso.

È un idratante meraviglioso e penetra immediatamente nella pelle secca.

olio di rosa canina proprietà, erbe di sardegna

Come usare l’olio di Rosa canina per viso e corpo?

Non ci sono raccomandazioni di dosaggio stabilite per l’olio di Rosa canina.

Una linea guida generale è di applicarlo due volte al giorno sul viso e/o corpo come idratante. Puoi anche applicarlo direttamente su aree asciutte della pelle, cicatrici e smagliature, oppure aggiungilo nella tua crema abituale, la tua pelle ti ringrazierà!

Ti consiglio di consultare il tuo medico per consigli sul dosaggio per il trattamento di ferite o condizioni particolari della pelle come l’eczema.

Tutti gli utilizzi dell’Olio di Rosa canina

Fonti

Piante officinali spontanee di Sardegna (di Carlotta Satta, Edizioni Nuove Grafiche Puddu, 2016)

https://www.healthline.com (Fornitore di informazioni sulla salute digitale dal 1999 a San Francisco)

http://koreascience.or.kr/article/ArticleFullRecord.jsp?cn=HJPHBN_2015_v41n4_351

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0098299703000347

http://file.scirp.org/Html/13-1050307_57497.htm

https://lpi.oregonstate.edu/mic/health-disease/skin-health/vitamin-C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *